Per capire come pubblicare un podcast, conviene partire da come viene ascoltato, un podcast. In questa puntata osserviamo le diverse possibilità di ascolto e scopriamo come si mette online una puntata di podcast. Lo facciamo utilizzando il servizio Spreaker, ma cito anche alcune alternative.
Non lo so se quello che ho usato, è il metodo migliore. Quello che so è che ci ho passato diverse ore sopra e bevuto molti caffe. Alla fine sembra funzionare, ma ancora una volta: la domanda è più importante della risposta.
Disclaimer: questo non è un tutorial. Adesso, va bene fare le cose pionieristiche, imparare il podcast facendo podcast, etc, ma fare anche i tutorial SOLO AUDIO no. Io col pionierismo ho già dato: questa idea la regalo a voi!
### CONTRIBUISCI A PASSIONE PODCAST ###
Sali a bordo su Patreon
https://andreaciraolo.com/
Con la tua recensione su iTunes
http://pcast.it/rece
### ISCRIVITI ###
Telegram
(contenuti extra e dietro le quinte)
https://t.me/ciraolo
YouTube
https://www.youtube.com/andreaciraolo?sub_confirmation=1
iTunes
http://passionepodcast.com/itunes
Spreaker
https://spreaker.com/user/andreaciraolo
Spotify
http://passionepodcast.com/spotify
### SCARICA LA GUIDA ###
Qui la guida su come ottenere recensioni per il tuo podcast
http://passionepodcast.com
### CONTATTAMI ###
Invia le tue domande, opinioni e critiche costruttive
su Telegram
https://t.me/andreaciraolo
via Mail
andrea.ciraolo@gmail.com
Per non perdere neanche un episodio, essere avvisati delle dirette, sbirciare piccoli backstage "segreti", leggere risorse gratuite, ascoltare riflessioni private, ricevere le segnalazioni della community.
Le Officine è un progetto libero finanziato dagli ascoltatori e dalle ascoltatrici. Anche tu puoi salire a bordo e diventare parte di questo team, in cambio riceverai una ricompensa sulla base del tuo livello di finanziamento.
Scopri di piùGrazie a: