La mappa completa, tutto quello che serve sapere per fare podcasting, come scegliere il microfono, che software usare, dove mettere online i file audio, che caratteristiche devo avere per essere un buon podcaster.
Dopo aver tanto parlato di Trello nel mega-tutorial con Debora Montoli, ecco l’approfondimento in cui mostro come gestisco il mio piano editoriale, per cercare di produrre tanti contenuti, spendendo poco tempo.
In questo backstage vi leggo due comunicazioni realmente intrattenute con due potenziali ospiti.
Carissimi e carissime, questa settimana ho preparato per voi una cosa IMPONENTE: un enorme backstage, ben 2 ore di video in cui ho registrato tutte le fasi di realizzazione di #fareSMART, dall’inizio alla fine, senza tagli. Vi mostro come ho ideato, organizzato, registrato e post-prodotto 14 episodi di youtube e podcast in circa 3/4 ore complessive.
A grande richiesta approfondiamo il funzionamento degli SmartLinks: mostrando luci ed ombre di questo servizio interessante.
Come faccio ad inserire una canzone come tappeto sonoro del mio episodio, ripeterla fino al termine di esso, il tutto alla massima velocità?
Enrico chiede come fare con Audacity ad effettuare alcune modifiche “creative” alla voce, in particolare rendendola “eterea”. Ecco la mia risposta.
Oggi vi racconto qualcosa di più del “PornHub del podcasting”: il sito su cui tutti i podcaster vanno ma nessuno lo ammette.
Chartable è uno strumento interessante – se lo si usa con equilibrio – e in questo video vi mostro come lo uso io mettendovi in guardia da alcune cose che non dovete mai fare.
Ho recentemente analizzato la sezione “nuovi e degni di nota” di Apple Podcast e mi ha preso il sacro fuoco della presunzione di aver capito qualcosa di come realizzare la cover del nostro podcast.
NON LO SO, se le mie supposizioni sono corrette, ma ve le porto per quello che sono: pensieri ad alta voce. In ogni caso vi spiego come realizzare una cover con Canva, direttamente dagli anni 80.
Finalmente il mio primo corso è stato pubblicato! Come vi ho promesso, vi spetta di diritto. In cambio mi aspetto i vostri feedback, le vostre critiche costruttive e perchè no, anche delle buone recensioni per supportare il corso e farlo emergere su Udemy.
Le Officine è un progetto libero finanziato dagli ascoltatori e dalle ascoltatrici. Anche tu puoi salire a bordo e diventare parte di questo team, in cambio riceverai una ricompensa sulla base del tuo livello di finanziamento.
Scopri di piùGrazie a: